Informazioni sulla capacità recettiva dell immobile
Quali sono i requisiti sul numero di ospiti ospitabili secondo la metratura dell’alloggio?
Ecco gli obblighi per affittare un appartamento con Airbnb in Lombardia: il rispetto, per esempio, delle normative sull’energia, l’acqua e il riscaldamento. Ma la regione indica anche quanti posti letto massimi possono essere presenti in relazione ai metri quadri: uno ogni 8 mq fino a 48 mq, uno ogni 12 mq fino ai metri quadri successivi (fino a 84 mq), uno ogni 14 mq per i successivi metri quadri.
Cucina: I requisiti
La nuova norma prevede delle regole anche per la cucina. Ecco gli obblighi per affittare un appartamento con Airbnb in Lombardia: Almeno due fuochi e 1,50 metri di larghezza. Il frigorifero deve essere capiente almeno 130 litri (fino a tre posti letto) o almeno 200 litri (oltre tre posti letto). Scontati il lavello e il forno (sostituibile col microonde), ma obbligatorio anche che vi siano sedie aggiuntive per eventuali ospiti. Tra le varie dotazioni, il regolamento obbliga anche a fornire un bollitore elettrico. E in soggiorno, tra divano e poltrone, almeno tre sedute.
Camera da letto: I requisiti
Oltre ai requisiti per la cucina, la normativa, prevede anche delle regole per le camere da letto. Ecco gli obblighi per affittare un appartamento in Lombardia. In camera, oltre al letto e all’armadio, obbligatori anche il comodino con lampada, lo specchio e il cestino. In bagno è concessa una deroga per il bidet, ma solo per «impossibilità tecnica», mentre è obbligatorio il tasto per la chiamata d’allarme.
Spazzatura: I requisiti
La normativa vigente impone la differenziazione dei rifiuti come segue:
-Cassonetto Verde: Bottiglie, Barattoli e Vasi. Cose da non mettere: Piatti e tazzine in ceramica, lampadine ad incandescenza ed a basso consumo, tubi alneon, specchi, contenitori in vetroceramica (tipo pirex) o ceramica, bicchieri, caraffe e oggetti in cristallo, sacchetti di plastica.
– Sacco giallo:Bottiglie, piatti e bicchieri in plastica, sacchetti, bueste e pellicole in plastica o cellophane, flaconi per prodotti pulizie ed igiene personale, tubetti vuoti del dentrifricio e per alimentari, vaschette in plastica o polistirolo per alimenti. Cose da non mettere: Giocattoli, scarpe da ginnastica, tappetini, arredi e manufatti in plastica, dvd, cd, musicassette e videocassette, fotografie e pellicole fotografiche, penne, ombrelli, apparecchiature elettriche ed elettroniche, piatti e bicchieri in plastica dura, contenitori in plastica etichettati per materiali pericolosi.
– Cassonetto Bianco: Scatole e scatoloni, confezioni in cartone e cartoncino per giocattoli e abbigliamento, scatole delle scarpe, sacchetti di carta, vaschette e scatole in cartoncino per alimenti, giornali, quaderni e riviste, cartoni per bevande. Cose da non mettere: Plastica, involucri in cellopahne, carta chimica dei fax o auto copiante, carta contaminata da alimenti e/o solventi, scontrini fiscali, carta da forno, biglietti plastificati per mezzi pubblici, fazzoletti.
– Sacco Trasparente: Tutto quello che non può essere modificato come, ad esempio, carta sporca, oleata e vetrata, piatti rotti e ceramica in genere, giocattoli in plastica non elettronici e senza pile,cd dvd, musicassette e videocassette, filtri e sacchi aspirapolvere, pannolini, assorbenti, cerotti, rasoi usa e getta e mozziconi di sigaretta. Cosa non mettere: tutto quello che puoi differenziare
Lascia un commento